
Maker Foggia è una manifestazione nata nel 2016 nell'ambito de The European Maker Week , un'iniziativa promossa dalla Commissione Europea, organizzata da Maker Faire Roma in collaborazione con Start Up Europe per dare spazio al “Movimento dei Makers”, comunità internazionale composta da creativi appassionati di tecnologia che con le loro idee d'innovazione stanno rivoluzionando i processi di creazione e realizzazione di nuovi prodotti e servizi.
Organizzata dalla Fondazione ITS Apulia Digital Maker, che opera nel settore ICT, l'iniziativa è progressivamente diventata un progetto condiviso con varie realtà "in fermento" nel territorio, e propone ogni anno una serie di eventi, attività e incontri dedicati al confronto diretto tra “Makers e, contestualmente, alla diffusione della contemporanea cultura digitale e le connesse opportunità di sviluppo economico e sociale che questi protagonisti dell’avanguardia dell’Innovazione, offrono alla collettività.
Ospitata all'interno della struttura polivalente che ospita anche il Cineporto di Foggia - dell'Apulia Film Commission - i giorni di Maker Foggia sono interamente dedicati alla promozione, sviluppo e condivisione di esperienze, scoperte, progetti e ispirazioni nella logica di esplorare insieme le potenzialità, ancora inespresse, offerte dalle combinazioni derivanti dalla sinergia tra tecnologia, divertimento, business, scienza e fantascienza.
Una rassegna di appuntamenti sempre più attesa e partecipata, che si propone come una "festa" della Community dei protagonisti del mondo dell’innovazione, start up e cultura digitale. Un successo cresciuto negli anni perché assicura ai Maker un'opportunità di confrontarsi, in maniera dinamica e smart, sui processi di sviluppo di progetti Hi -tech e sullo scambio di skills e idee. Ma Maker Foggia è anche un evento che offre la possibilità di incontrare in Puglia personalità di rilievo nel panorama nazionale ed europeo, nel campo della realtà virtuale e aumentata, IoT, animazione 3D, droni, additive manifacturing, digital marketing, sviluppo app e software, AI e digital art.
Inoltre, oltre a numerosi incontri tematici che coinvolgono imprese e realtà attive nella formazione e promozione della Digital Culture, la location ospita un percorso di exhibit, a cura di alcuni istituti scolastici, aziende del settore e i numerosi makers che rispondono alla Call di partecipazione. Maker Foggia aspira a proporsi, infatti, come il polo fisico in cui è possibile generare connessioni empatiche per dar vita ad un ecosistema di creatività e innovazione, coinvolgendo maker, aziende, scuole, istituzioni e cittadini.